loader image
MarSEC

X

--

--

Dettagli

...

Di più
Organizzatore --
X
MarsCube (Rover Perseverance)

MarsCube (Rover Perseverance)

Perseverance è il nuovo rover della Nasa incaricato di cercare la vita sul pianeta rosso. E' atterrato su Marte il il 18 febbraio 2021. Al MarSEC in occasione dell'ammartaggio abbiamo allestito una mostra dedicata e si sono svolte attività, osservazioni, cene ed...

leggi tutto
Le Nostre Pubblicazioni

Le Nostre Pubblicazioni

Qui sotto potete trovare tutte le nostre originali pubblicazioni MarSEC. Gli e-ebook sono in formato PDF. Cliccate sulle copertine delle pubblicazioni per aprire il PDF in una nuova scheda del browser, dalla...

leggi tutto
APERTURA PUBBLICA

APERTURA PUBBLICA

L'esperienza inizierà sul terrazzo , dove sarete accolti da un nostro divulgatore che introdurrà alla visita. Successivamente verrete accompagnati in una visita guidata al nostro telescopio dedicato alla didattica e divulgazione. Poi si proseguirà all'interno del...

leggi tutto
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Oggi, in maniera improvvisa e sconvolgente, è venuto a mancare un amico, Gianluca Menti. Persona generosa, intelligente e sensibile. Da sempre appassionato al progetto MarSEC.

Ciao Gianluca, adesso pedala con gli angeli e accendi una nuova stella, sapremo dove guardare <3
... Espandi il testoRiduci il testo

Oggi, in maniera improvvisa e sconvolgente,  è venuto a mancare un amico, Gianluca Menti. Persona generosa, intelligente e sensibile. Da sempre appassionato al progetto MarSEC.

Ciao Gianluca, adesso pedala con gli angeli e accendi una nuova stella, sapremo dove guardare

23 CommentiCommenta su Facebook

Promettetemi che la prossima stella la dedicate a lui... 💖

Eravamo amici e mi ha fatto più rendering fotografici per i progetti e mi consigliava nell'acquisto di macchine fotografiche. Eccellente fotografo e grande appassionato di bicicletta. Predilegeva cima Marana nei suoi racconti. Buon viaggio Gianluca.

🙏Condoglianze

View more comments

Oggi ospiti speciali in osservatorio, grazie al comitato organizzatore sagra della Piana (Valdagno, VI) e al Vespa Tour per questa gradita visita. ... Espandi il testoRiduci il testo

+5

Arriva il WeekEnd di primavera più atteso al MarSEC: la BLACK HOLE WEEK 2025 e quest'anno sarà davvero spaziale.

Cominceremo venerdì 9 Maggio con una conferenza dell'astrofisica Elisa Bortolas " Alla ricerca dei buchi neri supermassicci attraverso le epoche cosmiche", proseguiremo quindi sabato 10 Maggio con l'appuntamento LIVE. Domenica il planetario sarà dedicato al film "Supermassive Black Hol
... Espandi il testoRiduci il testo

Arriva il WeekEnd di primavera più atteso al MarSEC: la BLACK HOLE WEEK 2025 e questanno sarà davvero spaziale. 

Cominceremo venerdì 9 Maggio con una conferenza dellastrofisica Elisa Bortolas  Alla ricerca dei buchi neri supermassicci attraverso le epoche cosmiche, proseguiremo quindi sabato 10 Maggio con lappuntamento LIVE. Domenica il planetario sarà dedicato al film Supermassive Black Holes ma alle 16:30 ci sarà uno speciale LIVE, il cielo di Maggio.

Tanti appuntamenti, adatti a ogni età e tipo di interesse verso gli oggetti più esotici e affascinanti dellUniverso.

Non vediamo lora di farveli conoscere!

Prenotazioni: https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Posti ovviamente limitati.

Le giornate che cominciano bene: direttamente dagli States, l'ufficialità della seconda scoperta dell team di ricerca SSV-UAI-GRAV, dell'Unione Astrofili Italiani.

SSV-UAI-GRAV_V2 è una stella variabile scoperta nel campo di una variabile che stiamo riclassificando. Si trova nella costellazione del Cancro, lontana quasi 1200 anni luce dalla Terra, ha un diametro 1.5 volte quello del nostro Sole, u
... Espandi il testoRiduci il testo

Le giornate che cominciano bene: direttamente dagli States, lufficialità della seconda scoperta dell team di ricerca SSV-UAI-GRAV, dellUnione Astrofili Italiani.

SSV-UAI-GRAV_V2 è una stella variabile scoperta nel campo di una variabile che stiamo riclassificando. Si trova nella costellazione del Cancro, lontana quasi 1200 anni luce dalla Terra, ha un diametro 1.5 volte quello del nostro Sole, una temperatura di 7500°K il che la fa splendere come 7 nostri Soli.

Classificata come Delta Scuti ovvero stelle che pulsano in maniera radiale e non radiale, ha mostrato un periodo di variazione di 2.5 ore. A questa scoperta hanno collaborator diversi osservatori nazionale che coordiniamo oltre che lo stesso MarSEC ovviamente.
Stanotte la conferma del modello presentato e quindi la classificazione ufficiale con il nome SSV_UAI-GRAV_V2.

Database: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=10848571

Il nostro satellite stasera, che spettacolo! ... Espandi il testoRiduci il testo

Il nostro satellite stasera, che spettacolo!

Guardate adesso fuori dalla finestra verso ovest , c'è una bellissima congiunzione di Giove e Luna <3 ... Espandi il testoRiduci il testo

Guardate adesso fuori dalla finestra verso ovest , cè una bellissima congiunzione di Giove e Luna

7 CommentiCommenta su Facebook

Grazie , veramente bella visione e nitida.

Vista! Grazie

Visto!!😍

View more comments

Ringraziamo il Comune Di Valdagno (VI) per il riconoscimento conferito al nostro Giovanni Furlato, per la scoperta della stella variabile dedicata a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

Ringraziamo l'on. Mariangela Gritta Grainer per questa grande opportunità.
... Espandi il testoRiduci il testo

Ringraziamo il Comune Di Valdagno (VI) per il riconoscimento conferito al nostro Giovanni Furlato, per la scoperta della stella variabile dedicata a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

Ringraziamo lon. Mariangela Gritta Grainer per questa grande opportunità.

6 CommentiCommenta su Facebook

Complimenti.. Bravissimo 👏

Complimenti Giovanni

Chissà che da lassù la stella faccia luce sulla verità

View more comments

Anche oggi cercando di ispirare giovani menti grazie al nostro partner didattico Orizzonti . ... Espandi il testoRiduci il testo

Anche oggi cercando di ispirare giovani menti grazie al nostro partner didattico Orizzonti .

Sta per arrivare l'appuntamento di questa primavera: la BLACK HOLE WEEK, con un ospite d'eccezione!

Stay tuned per i dettagli 🙂
... Espandi il testoRiduci il testo

Sta per arrivare lappuntamento di questa primavera: la BLACK HOLE WEEK, con un ospite deccezione!

Stay tuned per i dettagli :-)

Ringrazia.o chi è venuto a trovarci lunedì di Pasquetta, non mancate ai prossimi appuntamenti alla scoperta del Cosmo. ... Espandi il testoRiduci il testo

Ringrazia.o chi è venuto a trovarci lunedì di Pasquetta, non mancate ai prossimi appuntamenti alla scoperta del Cosmo.

Lunedì di Pasquetta: Solare Party!

Ricordiamo che saremo aperti anche in caso di cielo coperto, sarà una occasione per provare il nuovo proiettore del planetario con un viaggio alla scoperta del Sole.

Vi aspettiamo, prenotazioni qui: www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/
... Espandi il testoRiduci il testo

Lunedì di Pasquetta: Solare Party!

Ricordiamo che saremo aperti anche in caso di cielo coperto, sarà una occasione per provare il nuovo proiettore del planetario con un viaggio alla scoperta del Sole.

Vi aspettiamo,  prenotazioni qui: https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Proprio come il messaggio nascosto nel paracadute di Perseverance, l'ultimo rover marziano, in questa giornata speciale vi auguriamo "dare mighty things" (osate cose straordinarie)!

Buona Pasqua a tutti Voi <3
... Espandi il testoRiduci il testo

Proprio come il messaggio nascosto nel paracadute di Perseverance, lultimo rover marziano, in questa giornata speciale vi auguriamo dare mighty things (osate cose straordinarie)!

Buona Pasqua a tutti Voi
3 settimane fa

E se a Pasquetta piove dove si va? Ovviamente al MarSEC!

In caso di maltempo l’evento sarà comunque confermato!

L’esperienza inizierà in sala conferenze con una breve introduzione dal titolo “Il Sole in tasca: alla scoperta della nostra Stella”. Successivamente verrete accompagnati in planetario dove potrete assistere alla proiezione del docu-film “The Sun”. Una volta terminata la proiezione, verr
... Espandi il testoRiduci il testo

E se a Pasquetta piove dove si va? Ovviamente al MarSEC!

In caso di maltempo l’evento sarà comunque confermato!

L’esperienza inizierà in sala conferenze con una breve introduzione dal titolo “Il Sole in tasca: alla scoperta della nostra Stella”. Successivamente verrete accompagnati in planetario dove potrete assistere alla proiezione del docu-film “The Sun”. Una volta terminata la proiezione, verrete accompagnati alla scoperta della mostra “Il Cosmo in un Centesimo” con annessa la time-space distortion room.

In caso di bel tempo una volta terminata la proiezione, si salirà tutti in terrazzo per osservare dal vivo il nostro Sole mediante un apposito telescopio.

Durata dell’evento: 90 minuti circa.

Ingresso libero con offerta responsabile.

Prenotazioni: https://www.marsec.org/prenotazioni-ed-eventi/

Qualcuno in Finlandia si è goduto lo spettacolo stanotte... ... Espandi il testoRiduci il testo

Qualcuno in Finlandia si è goduto lo spettacolo stanotte...

3 CommentiCommenta su Facebook

Bellissimo spettacolo complimenti

Sempre uno spettacolo incredibile

Beati loro

Che disdetta!!!!!!! Aurora boreale in arrivo e tutto nuvolo! Disperazione 😞 ... Espandi il testoRiduci il testo

Che disdetta!!!!!!! Aurora boreale in arrivo e tutto nuvolo! Disperazione 😞

8 CommentiCommenta su Facebook

Potrebbero persistere queste statistiche fino al tramonto?

Ci sono notizie per stasera? Avevo letto che ci sarebbe stata qualche probabilità per pasquetta

Questa settimana è tutta così purtroppo 🙄

View more comments

Mostra altri post...